Ascolti della prima serata di martedì 22/1/2013. Juventus-Lazio è stata seguita da oltre 6,75 milioni di spettatori. Oltre 5 milioni per Ballarò. Il film di Canale 5, La bella società supera i 4,1 milioni di spettatori. Wild su Italia 1 debutta sopra i 2 milioni. Circa 1,8 milioni per NCIS LA su Rai2. Su Rete 4, Pari e Dispari, con Bud Spencer e Terence Hill, all’ennesima replica, ottiene oltre 1,7 milioni di spettatori.
Archivi mensili per gennaio, 2013
Ascolti Tv martedì 22 gennaio 2013. Oltre 6,7 milioni per la Coppa Italia, Ballarò sopra i 5 milioni
Ascolti Vero Capri (canale 55), dicembre 2012
Vero Capri (canale 55) è la rete della Guido Veneziani Editore che ospita molti volti noti del piccolo schermo. Forse proprio per questo la curiosità sugli ascolti di Vero è molta. L’ultimo dato pubblicato disponibile riguarda il mese di dicembre. Nelle 24 ore Vero si è attestata allo 0.14% di share con quasi 15.400 ascoltatori medi. La media di ascoltatori è maggiore nella fascia preserale e in quella di prime time, fasce in cui il canale ha superato i 40mila spettatori medi. La fascia dalla 9 alle 12 e quella dalle 12 alle 15 rappresentano i momenti in cui il canale è meno visto. Nonostante il canale si trovi alla posizione 55 (abbastanza comoda) e nonostante possa contare su volti conosciuti, la rete non registra ascolti particolarmente entusiasmanti. Da gennaio Vero va in onda anche al canale 144 in timeshift +1 ora. Chissà se servirà ad aumentare lo share…
Rassegna stampa tv, 22 gennaio 2013
- Cairo sempre più vicino a La7, Nino Sunseri (Libero)
- Caschetto, l’agente di mezza Rai3 e La7, Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
- Il pubblico si rilassa con Italia’s Got Talent, Maurizio Costanzo (Il Messaggero)
- “I Migliori (d)anni” di Carlo Conti, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
- Intervista a Mara Venier, Lucia Di Spirito (Tv Sorrisi e Canzoni)
- Intervista a Roberto Giacobbo, Cinzia Marongiu (Tv Sorrisi e Canzoni)
Italia Domanda: giustizia, carceri e sicurezza, stasera in seconda serata su Canale 5
Come previsto e precedentemente annunciato, dopo i due speciali in prima serata che hanno ospitato Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi, da stasera Italia Domanda inaugura una serie di appuntamenti bisettimanali (il martedì e il mercoledì, in seconda serata) che accompagneranno i telespettatori durante e oltre la campagna elettorale. PROSEGUI LA LETTURA »
Programmi tv di stasera, 22 gennaio 2013
Tutti i programmi in prima serata. Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La7, Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Premium, Iris, La5, Italia 2, Mediaset Extra, La7d, Cielo, Real Time e Dmax.
Squadra Antimafia 5, anticipazioni: Calcaterra diventerà padre, arriva Ana Caterina Morariu
Le riprese della quinta stagione di Squadra Antimafia sono a buon punto e già trapelano le prime indiscrezioni… PROSEGUI LA LETTURA »
Ascolti Tv lunedì 21 gennaio 2013. Zelig scende a 4,2 milioni, Quinta Colonna ancora sopra a Piazzapulita
Ascolti della prima serata di lunedì 14/1/2013. L’Isola chiude sfiorando i 6 milioni di telespettatori, Zelig perde quasi mezzo milione di spettatori rispetto alla prima puntata e si ferma poco sopra ai 4,2 milioni. Bene il film Transporter 3 su Italia 1 che supera i 2,7 milioni. Su Rai 3 lo speciale G di Gaber, condotto da Fabio Fazio, si ferma a 2,4 milioni col 9.1% di share. Quinta colonna ancora meglio di Piazzapulita: Del Debbio ottiene oltre mezzo milione di spettatori in più rispetto a Formigli.
Ballarò, puntata del 22 gennaio 2013
Stasera Rai 3 propone una nuova puntata di Ballarò, il talk show di approfondimento politico ed economico condotto da Giovanni Floris. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 21 gennaio 2013
- Mediaset-Rai, duopolio in rosso, Stefano Carli (la Repubblica Affari&Finanza)
- Più tecnologia ed export per le tv, Pier Luigi Celli (la Repubblica Affari&Finanza)
- Il volto umano di Maria De Filippi, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- “I Miglioiri Anni”, la solita fuffa, Fabio Maccheroni (Leggo)
- La nostalgia è la regina degli show, Pupo (QN)
- “La Grande Magia”, la vera illusione resta Mammucari, Aldo Grasso (Corriere della Sera)