“Houston (anzi, Cologno!), abbiamo un problema”. E il problema di cui stiamo parlando riguarda le reti tematiche di Mediaset…
Tra le reti native digitali Mediaset (nella nostra analisi escludiamo le reti per ragazzi e bambini, Boing e Cartoonito e l’all news Tgcom24) si è verificato uno strano paradosso: le reti “a costo zero (o quasi)” vanno bene (in alcuni casi benissimo), quelle in cui sono stati fatti degli investimenti vanno molto meno bene…
[L’analisi completa degli ascolti del mese di luglio 2013 puoi trovarla qui »]. Tra le reti tematiche Mediaset quelle che vanno meglio sono: Iris (1.44% di share nel giorno medio a luglio 2013, 1.82% in prime time, prima rete dopo le generaliste), Top Crime (1.09% leggi l’approfondimento ») e Mediaset Extra (1.03%). Meno bene: La5 (0.81%) e Italia 2 (0.58%). Qui tutti i dati delle native digitali a luglio 2013 »
Salta subito all’occhio che la performance migliore è ottenuta dai canali in cui si programma, per lo più, materiale di magazzino, la potente library Mediaset. Soffrono i canali dove si è investito anche per nuove produzioni.
Proviamo, nel nostro piccolo, a spiegare il paradosso che si è creato… Iris e Top Crime sono reti tematiche “per genere”: cinema la prima, serie tv (e qualche film) di genere crime, giallo e thriller la seconda. Mediaset Extra meriterebbe un discorso a parte in quanto è la catch-up tv del Biscione, quella delle repliche più o meno fresche.
La5 e Italia 2 sono reti tematiche “per target”: si rivolgono principalmente ad una determinata fascia di pubblico (giovani donne la prima, giovani uomini la seconda). Ma questa caratterizzazione “per target” non ha permesso alle due reti di sviluppare un’identità riconoscibile e riconosciuta (La5, in parte, sembra rincorrere Real Time, Italia 2 non ha ancora un profilo chiaro).
Semplificando, potremmo dire che una rete tematica funziona meglio se profilata “per genere” piuttosto che “per target”, diventa infatti più riconoscibile agli occhi del pubblico. Ovviamente è palese che la proposizione di un certo genere porti un certo target (uomini adulti per Iris e donne adulte per Top Crime).
E allora ci spingiamo nel terreno dei consigli non richiesti… Visto il successo straordinario avuto da Il Segreto quest’estate su Canale 5 non sarebbe forse meglio trasformare La5 in una sorta di Soap 5? Un rete che raccolga soap opera, qualche film e telefilm a tematica romantica e le vecchie telenovelas (magari solo le migliori) trasmesse da Fininvest/Mediaset nel tempo? Canali simili esistono anche nella tv via cavo americana. A differenza di quanto si possa pensare, tali prodotti non richiamano solo un pubblico femminile adulto ma ci sono anche molte giovani pronte ad appassionarsi. (Piccolo inciso, non sappiamo se Mediaset detenga ancora i diritti di messa in onda delle telenovelas storiche che negli anni ottanta e nei primi novanta fecero la fortuna di Rete 4)…
Di solito analizziamo quello che c’è in tv e non abbiamo intenti megalomani di voler proporre il palinsesto alle reti cadendo in ipotesi da fanta-tv… Ma in questo caso la nostra modesta proposta viene proprio come conseguenza della nostra analisi.