TuttoTv.info | tutte le info sulla tv

SuperQuark, puntata del 30 agosto 2016

La settima puntata di SuperQuark, in onda su Rai1, martedì 30 agosto alle 21.25 (inizialmente era prevista per mercoledì 24 agosto ma poi era stata cancellata per far spazio all’informazione sul terremoto), si aprirà con uno dei filmati naturalistici realizzati dalla BBC, il documentario sarà dedicato al più pericoloso tra tutti i predatori. Un predatore che le telecamere non inquadrano mai: l’uomo. Da essere indifeso quale era anticamente, l’uomo, ha imparato a costruire diverse armi e ad abbattere ogni tipo di animale, finendo con l’appropriarsi anche del loro habitat. Un processo che ha portato sulla via dell’estinzione quasi i tre quarti dei carnivori del pianeta. Dopo tanto distruggere oggi si tenta di proteggere e salvare, ma molta strada rimane da fare. 


Barbara Bernardini e Marco Visalberghi racconteranno di una ricerca davvero sorprendente, secondo la quale siamo tutti riconoscibili non solo dalle impronte digitali, o da quella del DNA, ma anche da un’impronta batterica, per così dire, molto personale.

Con Alberto Angela e Gian Piero Orsingher vicino ad Aosta alla scoperta di uno dei siti preistorici più importanti d’Europa, per aprire una finestra sui millenni più lontani; Saint Martin de Corléans.

Nei laboratori del CNR in un servizio di Barara Gallavotti ed Andrea Pasquini, per curiosare tra le tecnologie più avanzate in grado di smascherare frodi alimentari e contaminazioni.

Viviamo già nell’antropocene? Le ragioni del pessimismo, e dell’ottimismo, sul futuro dell’ambiente globale spiegate da Giovanni Carrada e Daniela Franco in una grotta vicino al Circeo dove hanno vissuto gli uomini di Neanderthal.


Il mondo andrà mai “a sole” anziché “a petrolio”? Le grandi possibilità e i grandi limiti dell’energia solare, in un filmato realizzato da Giovanni Carrada e Alessandra Canonico.

Per l’appuntamento con le rubriche:

  • Per Come si fa: in studio con Piero Angela il prof. Enrico Giovannini, dell’Università di Tor Vergata, per parlare di statistica economica
  • Per Dietro le quinte della Storia: nella cultura popolare è familiare l’idea delle grandi ere glaciali. Di un mondo freddo, dai lunghi inverni, in cui si aggiravano affamati uomini primitivi e mammut. Ma c’è stata anche una piccola era glaciale molto più vicina a noi, e molto meno conosciuta. Ne parlerà con Piero Angela il professor Alessandro Barbero.
  • Per la Scienza in Cucina: Anche i calciatori di serie A commettono degli errori, e non solo sul campo da gioco, ma soprattutto a tavola! I più comuni svelati dalla dott.ssa Elisabetta Bernardi.
  • Per la rubrica Polvere di Stelle: l’inquinamento luminoso spiegato dal professor Giovanni Bignami, astrofisico.
  • Per Questione di Ormoni: In natura il rapporto sessuale tra gli animali è spesso molto veloce. Nell’uomo invece è diverso, ma non sempre. Che problemi provoca il disturbo dell’eiaculazione precoce? Esistono soluzioni o terapie? Il professor Emmanuele Jannini risponde a queste ed altre domande.

TRAME – TERRA AMARA

Terra Amara - Trame

TRAME – BEAUTIFUL

Beautiful - Trame

TRAME – UN ALTRO DOMANI

Un altro domani - Trame

NETFLIX, LE SERIE PIÙ VISTE

Netflix Top 10

Categorie

ARCHIVIO

agosto: 2016
L M M G V S D
« lug   set »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Favicon Plugin made by Cheap Web Hosting