TuttoTv.info | tutte le info sulla tv

Le Iene, puntata dell’8 marzo 2017

blasi-mammucari-iene-2017

Mercoledì 8 marzo 2017, in diretta in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con Le Iene Show con la conduzione della ormai collaudata coppia formata da Ilary Blasi e Teo Mammucari


Tra i servizi della puntata:

Il 7 marzo presso la sala stampa dello stadio Renzo Barbera, c’è stata la presentazione del nuovo presidente del Palermo Paul Baccaglini. Nel corso della conferenza stampa l’ex inviato delle Iene ha mostrato un tatuaggio che ritrae l’aquila rosanero, simbolo del club. Ma come è nata l’idea di quel tatuaggio e quando è stato fatto? La notte del 6 marzo all’1.30 la Iena Cristiano Pasca, dopo aver fatto irruzione nell’albergo dove alloggiava Baccaglini con tatuatore a seguito, ha convinto il nuovo patron rosanero a farsi tatuare l’aquila sul petto. Le immagini vanno in onda nel servizio di Cristiano Pasca.

Negli ultimi anni in California, in particolare tra i professionisti della Silicon Valley, sembra essersi diffuso il fenomeno del “Microdosing”, che consiste nell’assunzione di una minima dose di LSD, in media dalle due alle tre volte alla settimana, per incrementare la produttività lavorativa e stimolare costantemente nuove idee. Recentemente questo fenomeno sarebbe arrivato anche in Europa e, principalmente, in Svizzera. Liza Boschin si reca nel territorio elvetico dove incontra alcuni consumatori abituali di microdosi di LSD. La Iena, inoltre, intervista il professor Fabrizio Schifano che spiega i potenziali effetti dannosi per la salute derivanti dal consumo di questa sostanza stupefacente, anche in quantità minime.


Nuovo minimo storico di nascite in Italia. Secondo il dossier presentato dall’Istat lo scorso 6 marzo, nel 2016 sono 474mila i bambini nati nel Bel Paese, 12mila in meno rispetto al 2015. Tra gli altri dati resi noti dall’Istituto, anche il calo del tasso di fecondità che raggiunge l’1,34 figli per donna. Allarmante non è solo la denatalità, ma anche l’aumento della percentuale di donne che posticipa la nascita del primo figlio: l’età media in cui si diventa madre, infatti, è salita a 31,7 anni. Poiché dopo i 35 anni la curva della fecondità inizia a decrescere, per avere figli a quell’età, molte donne ricorrono sempre più spesso alla procreazione assistita o alla fecondazione eterologa. Tra le tecniche che, invece, una donna può impiegare preventivamente, c’è la crioconservazione degli ovuli. La stessa Nina Palmieri ha intrapreso questo percorso e in un video diario racconta la sua esperienza personale.

TRAME – TERRA AMARA

Terra Amara - Trame

TRAME – BEAUTIFUL

Beautiful - Trame

TRAME – UN ALTRO DOMANI

Un altro domani - Trame

NETFLIX, LE SERIE PIÙ VISTE

Netflix Top 10

Categorie

ARCHIVIO

marzo: 2017
L M M G V S D
« feb   apr »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Favicon Plugin made by Cheap Web Hosting