TuttoTv.info | tutte le info sulla tv

Tv7, puntata di venerdì 13 novembre 2020 (Rai1)

tv7_rai

Su Rai1, venerdì 13 novembre 2020 a mezzanotte, nuovo appuntamento con Tv7


I servizi della puntata:
LA NUOVA ONDATA Tv7 in Lombardia, nei Pronto Soccorso presi d’assalto in provincia di Milano. Pazienti affetti da Covid in attesa che si trovi un posto in reparto. La drammatica testimonianza di un uomo di 50 anni: “Sto aspettando un letto, qui in corridoio, da 5 giorni e quando svengo i medici mi tirano su”. Gli infermieri allo stremo: “Da ore siamo soltanto due OSS (Operatrici Socio Sanitari), non so quanto possiamo reggere”. “Al Fatebenefratelli ci sono persone costrette sulle barelle delle ambulanze per mancanza di posti letto – denuncia Mauro D’Ambrosio, responsabile per la Lombardia di Nursing-up, il sindacato degli infermieri italiani – il personale non ce la fa più e non sono arrivati i rinforzi su cui contavamo dopo la prima ondata”. L’appello del sindaco di Monza Dario Allevi: “Da noi la situazione è ancora più drammatica della primavera scorsa. Il nostro ospedale ha forse il maggior numero di ricoverati in Lombardia, oltre 400, e tra medici e infermieri contiamo 280 positivi”.
IN BILICO In Piemonte è una corsa contro il tempo per trovare posti letto che, con gli attuali ritmi di crescita, rischiano di finire tra pochi giorni. Le terapie intensive si avvicinano alla saturazione. A Tv7 le denunce di medici e operatori sanitari: “Sono terrorizzato dall’idea di dover intubare pazienti perché non so farlo” dice un medico urologo trasferito in un reparto Covid. E’ allarme anche nelle Rsa: “da noi sono morti già 10 anziani su 100 – dice un operatore che vuole rimanere anonimo – la direzione sanitaria sottovaluta la gravità della situazione”. Al Cimitero Monumentale di Torino si è dovuto raddoppiare il numero dei diaconi per tenere il passo dei funerali. Dal primo ottobre, la mortalità si è alzata del 40% rispetto allo stesso periodo del 2019, quella domiciliare del 70%, e negli ultimi giorni il trend continua a salire.
DISPERSI PER STRADA Tv7 a Napoli, a Quartieri spagnoli e a Sanità, periferie sociali in pieno centro. È in questi contesti fragili che la chiusura delle scuole rischia di far aumentare i dati, già preoccupanti, di abbandono scolastico. A Napoli già prima del Coronavirus la media di ragazzi che non terminavano il percorso scolastico arrivava al 20%. “Nella nostra scuola media – dice una dirigente scolastica – il 60% dei ragazzi non è stato rintracciato e non frequenta le lezioni a distanza chiameremo gli assistenti sociali, ma l’emergenza ha bisogno di risposte rapide”. Una fascia di età, quella preadolescenziale, che rischia di diventare manovalanza a buon mercato per le tante organizzazioni criminali che operano in città. E così gli insegnanti delle scuole, con l’aiuto di associazioni ed operatori sociali, stanno cercando nuove strategie per tenere i ragazzi impegnati e limitare il danno.

COME ERAVAMO Dagli archivi di Tv7: alle radici della dispersione scolastica. In Abruzzo, in un piccolo centro agricolo. Per molti padri e madri mandare i figli a scuola è una scelta difficile e dolorosa. Significa sottrarre braccia al lavoro dei campi, rinunciare ad un prezioso aiuto. E da queste parti, si aggiungono anche le difficoltà negli spostamenti, chilometri da fare a piedi per raggiungere la scuola più vicina. Rinunciare è quindi la scelta più semplice, nonostante l’istruzione sia obbligatoria e gli occhi dei figli brillino alla sola idea di emanciparsi.
L’AMERICA DI BIDEN. Uno stato decisivo per la vittoria di Biden mentre quattro anni fa aveva premiato Trump: chi c’è dietro al voto americano? Tv7 in Pennsylvania con le storie di chi, deluso dai repubblicani, ha voluto dare una chance ai democratici. Acciaierie dismesse e piccoli imprenditori segnati dalla crisi economica e dal Covid, che vogliono rimboccarsi le maniche e guardare avanti. Giovani, innovatori, donne che intercettano segnali di cambiamento e si fanno partecipi di un nuovo dinamismo sociale.
LA CONFISCA Che ne è dei beni confiscati alle mafie e già inseriti nei bandi per l’assegnazione al terzo settore? Tv7 in Sicilia, a Palagonia, nel catanese, scopre una villa sottratta alla mafia ancora abitata dal vecchio proprietario e scatta l’intervento della commissione regionale antimafia, mentre a Gravina nel compound degli Zuccaro (dieci ville con due piscine che avrebbero dovuto essere vuote), risultano tracce recenti di coabitazione in case ancora perfettamente arredate e “vissute”.
IL POTERE DELLA MUSICA Durante il primo lockdown i suoi ‘intimi’ concerti dal vivo risuonavano nelle strade di una Roma deserta perché “il potere salvifico della musica – dice – non deve fermarsi mai”. IL violinista Andrea Casta si racconta a Tv7. Con il suo archetto luminoso ha coinvolto i giovani di tutto il mondo nelle tournée portando il suono del violino elettrico nella musica pop e nella dance. “Ora la sensazione della privazione ci accomuna – dice – on line o in streaming la musica deve continuare, ma spero davvero che piccoli concerti, anche se distanziati, non ci vengano negati”.

TRAME – TERRA AMARA

Terra Amara - Trame

TRAME – BEAUTIFUL

Beautiful - Trame

TRAME – UN ALTRO DOMANI

Un altro domani - Trame

NETFLIX, LE SERIE PIÙ VISTE

Netflix Top 10

Categorie

ARCHIVIO

novembre: 2020
L M M G V S D
« ott   dic »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Favicon Plugin made by Cheap Web Hosting