Da una signora di 70 anni, che per più di 40 è stata una delle colonne portanti della tv italiana, ti aspetteresti discorsi sui bei tempi andati, su com’era bella la tv di ieri… Ma quando sei Raffaella Carrà, una grande professionista che conosce il mezzo televisione, sei immune da certi rimpianti tipici di mentalità limitate e che tendono a piangersi addosso. PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag nostalgia
Raffaella Carrà: “Basta nostalgia in tv”. Brava!
L’eterno problema della fiction Rai
Le fiction della Rai, di solito, vanno piuttosto bene dal punto di vista degli ascolti sul pubblico totale (molto meglio dell’intrattenimento che risulta zoppicante). Non sempre – oseremmo dire quasi mai – le fiction vincenti sul totale degli individui risultano però altrettanto di successo sul target più appetibile per il mercato pubblicitario. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 18 gennaio 2013
- Il Canone Rai sia diviso tra tutte le reti, Riccardo Gallo (il Giornale)
- Mediaset vola in borsa (+9%), Simone Filippetti (Il Sole 24 Ore)
- E’ la memoria il trucco per alzare lo share, Paolo Giordano (il Giornale)
- Filosofia delle serie tv: epica e dramma, Massimiliano Panarari (il Venerdì di Repubblica)
TELEVISIONE, POLITICA E ELEZIONI
- Come funziona la par condicio?, Francesca Paci (La Stampa)
- La commedia dell’arte dei talk in tv, Vittorio Feltri (il Giornale)
- Quanto pesa il piccolo schermo, Gianni Riotta (La Stampa)
- La battaglia degli intervistatori tv, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- I retroscena dei duelli elettorali in tv, Bruno Vespa (Grazia)
- Ilaria D’Amico, seduttrice politica, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Canale 5 è debole nell’approfondimento, Stefania Carini (Europa)
VENDITA LA7
- Cairo in pole position per rilevare La7, Antonella Olivieri (Il Sole 24 Ore)
- Telecom avvicina La7 a Cairo, Manuel Follis (MF)
- La7: decisione entro il 7 febbraio, (Libero)